venerdì 17 maggio 2013

Torta di ricotta alla casalinga della Garfagnana interpretata da me


Alcuni anni fa ho trovato questa ricetta nel libro “Le ricette di Versilia e Garfagnana” di Mariù Salvatori De Zuliani, mi è piaciuta e per un po’ l’ho rifatta spesso … poi chissà perché  improvvisamente basta!!!
Oggi, complice il regalo di un amico, una ricotta intera freschissima ma tantissima (Kg 2,2), ho pensato di rifarla ! 
Ma ho dovuto patteggiare con Margherita (mia figlia) che non concepisce dolci che non contengano cioccolato e detesta canditi e uvetta!!! 
Quindi modifiche a go go e addio ricetta tradizionale!!! Anche se dopo l'assaggio ... forse questa è molto più goduriosa !!! C'è pochissima farina e tantissima ricotta, per cui il dolce è più una cheese cake che una torta da forno, ma gradevolissima!!!
Le segnalo entrambe, così potete scegliere.





Da Mariù: “Torta di ricotta alla casalinga (Garfagnana)”

“Questa semplice ricetta è molto in uso nella Garfagnana dove è facile trovare della genuina ricotta. Lavorare con un cucchiaio di legno, in una terrina  500 g di ottima ricotta, aggiungendo un pizzico di sale, 2 cucchiai colmi di farina bianca, 4 cucchiai di zucchero, 2 rossi d’uova e la scorza grattugiata di un arancio. Amalgamare bene il tutto rimestando; aggiungere per ultimo un pugno di uvetta (prima lasciata gonfiare in acqua tiepida e poi ben asciugata) e un po’ di canditi tritati grossolanamente e le chiare d’uovo montate a neve ben ferma. Imburrate ed infarinate uno stampo, versarci dentro il composto e passare in forno moderato per circa un’ora. Quando sarà ben fredda, sformare la torta e spolverarne la superficie con lo zucchero a velo.”



La mia versione
Ingredienti :
  • 800 g di ricotta di pecora da latte biologico freschissima
  • 2 pizzichi di sale
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di farina
  • 3 uova
  • 120 g di cioccolato fondente
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • Burro e farina per lo stampo
Preparazione:
In una terrina lavorare bene la ricotta con un mestolo di legno. Aggiungere il sale, la farina setacciata, lo zucchero, i tuorli e la scorza di limone.
Mescolare bene finché il composto non è ben amalgamato e lo zucchero ben sciolto.
Aggiungere il cioccolato tritato e gli albumi montati a neve ben ferma.
Imburrare uno stampo a cerniera da 24 cm, spolverarlo di farina e versarci il composto.
Livellare bene e infornare a forno preriscaldato a 180°per 1 ora.
Sformare la torta solo a raffreddamento completato.
Facoltativo spolverare di zucchero a velo.
Si accompagna divinamente con il Vinsanto.




8 commenti:

  1. fantasticissima, e te lo dice una che la garfagnana l'adora insieme a tutti i suoi gustosi prodotti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Tatiana, io ho scoperto la Garfagnana da grande, pur essendo toscana, ma la trovo una terra straordinaria con prodotti e piatti tipici meravigliosi.

      Elimina
  2. Quanto mi piacerebbe provarla!!!! Complimenti.

    RispondiElimina
  3. I dolci Garfagnini sono sempre così ricchi e gustosi...complimenti per la tua ricetta..l'aspetto è meraviglioso!
    la zia Consu

    RispondiElimina
  4. Ciao Sabrina, non conoscevo questa torta ma mi attira moltissimo!
    Sembra anche abbastanza semplice (il che va sempre bene), proverò a farla :)
    Mi sono aggiunta ai tuoi follower, visita anche il mio blog se ti va :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Valeria, benvenuta, grazie, passerò senz'altro a trovarti!!! Se provi a farla, fammi sapere com'è andata!!!

      Elimina