giovedì 16 maggio 2013

Lasagne alla crema di pesto, ricotta e spinaci

Qualche giorno fa avevo postato una lasagna, spiegando che le faccio spesso in occasione di cene (o pranzi) con tante persone, per la facilità di gestione rispetto a tanti altri primi piatti.
Ma non so come mi sono fatta convincere a preparare questi monoporzione per un evento !!!
Effetto bellissimo, ogni ospite ha avuto la sua cocottina con tanto di coperchio, ma non è la stessa cosa che fare una mega teglia da forno !!! 
La notte mi sono sognata come Chaplin, alla catena di montaggio (nel film Tempi Moderni) con davanti le cocottine che passavano velocissime ed io che sembrava che avessi le braccia della dea Kalì, per riempirle!!! Un vero incubo!!!
Comunque, indipendentemente da come decidete di servirlo, è un piatto buonissimo, con il quale si accontentano anche i vegetariano (ce n'erano diversi!!!), molto primaverile e soprattutto un po' diverso dal solito!

La cocottina, da WELC HOME - via Massetana Romana 14/16 - Siena

Ingredienti per 500 g di lasagne:
  • 500 g di lasagne all’uovo
Per la besciamella:
  • 100 g. di burro
  • 100 g. di farina
  • 1,5 l di latte
  • 1 pizzico (abbondante) di noce moscata
  • Sale
  • Pepe
Per la crema di pesto
  • 1 l di besciamella
  • 250 g di pesto classico (Ricetta)
Per la crema di ricotta e spinaci
  • 200 ml di latte
  • 80 g di parmigiano grattugiato
  • 250 g di ricotta
  • 300 g di spinaci lessati e strizzati (500 g freschi)
  • 1/2 l di besciamella
Per farcire e cospargere
  • 120 g di parmigiano grattugiato
  • 250 g di scamorza (provola) affumicata
  • 50 g di pinoli


 Preparazione:
Per la besciamella:
Mettere in una casseruola il burro e farlo sciogliere. Togliere dal fuoco ed aggiungere la  farina setacciata facendo cuocere il tutto per qualche minuto, mescolando continuamente ed evitando di farle prendere colore o farla attaccare. Questo impasto si definisce in francese roux.
A questo punto aggiungere al roux, il latte caldo, mescolando il tutto con un cucchiaio di legno.
Rimettere quindi la casseruola sul fuoco e far cuocere a fiamma bassa finché la salsa comincerà a bollire.
Aggiungere un pizzico di sale, il pepe e abbondante noce moscata. 
Quando la besciamella è addensata è pronta.

:Per la crema di pesto
In una ciotola unire circa 1 litro di besciamella con il pesto, amalgamando bene. La prima salsa è pronta.

Per la crema di ricotta e spinaci
Lessare gli spinaci con l'acqua che resta dal lavaggio, leggermente salata, poi sgocciolarli, strizzarli bene e tritarli finemente.
Inserire la ricotta e gli spinaci in un recipiente insieme alla besciamella rimasta, ed amalgamare bene il tutto.
Unire quindi 80 gr di formaggio grattugiato e aggiungere mano a mano un po’ di  latte fino a che il composto risulta morbido e cremoso (circa 200 ml), poi aggiustare di sale.
Sono così pronte le due creme che serviranno a comporre gli strati della lasagna.

Per l'assemblaggio:
In una pentola portare l’acqua ad ebollizione, salare e buttare le lasagne cuocendole al dente, quindi scolarle e distenderle su un canovaccio pulito.
Ridurre  a dadini piccoli  250 gr di provola affumicata.
Prendere una pirofila da forno grande ed 1 piccola (oppure 2 medie, vengono queste quantità) e disporre sul suo fondo qualche cucchiaio di crema al pesto.
Posizionare il primo strato di lasagne all’uovo e ricoprirle con uno strato di crema al pesto e spolverizzate con il formaggio grattugiato e la provola a dadini.
Coprire il tutto con il secondo strato di lasagne e stendere la crema di ricotta e spinaci, poi di nuovo la pasta, la crema di pesto ed i formaggi,continuando gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti.
L’ultimo strato va fatto con le lasagne ricoperte di crema al pesto parmigiano e decorazione di pinoli.
Infornare le lasagne in forno già caldo a 180° per circa  un’ora, o finché non si forma la crosticina.
Sfornare e servire  dopo una decina di minuti.


14 commenti:

  1. questa lasagna è a dir poco fantastica,io le adoro in tutte le versioni,sono buonissimeee^_^e questa mi sembra proprio ottima^_^

    RispondiElimina
  2. Meravigliose!!! Prima del grande caldo devo fare un bel piatto di lasagne pure io!!!

    RispondiElimina
  3. Ciao Sabrina , anche io adoro le lasagne ( mi sembra di avertelo già scritto in un altro post) e questa tua proposta mi aiuta nel prossimo we perchè avrò ospiti a cena di cui due sono vegetariani.
    Grazie e buona giornata
    Patrizia di cucina con Dede

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Patrizia, poi fammi sapere ... sto per aprire la pagina "Le mie ricette fatte da voi", così ti cito!!!

      Elimina
  4. woooooow.. golosissime... adoro il pesto!!!

    RispondiElimina
  5. ahahah..ti 6 fatta proprio complicare la vita ^_*!!! Però vuoi mettere questa preparazione in piccole cocottine com'è deliziosa??!! Splendida sia la ricetta che l'idea delle mono porzioni..come sempre trovo degli ottimi spunti dalla tua mente geniale <3<3<3
    la zia Consu

    RispondiElimina
  6. Wow... mi viene fame solo a guardarla :)

    RispondiElimina
  7. Strano gioco di contrasti e consistenze! saporito e fresco il tuo sformato di lasagne!
    bacioni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao ragazze, è tutto da provare!!! Molto gradevole tutto l'insieme!!!

      Elimina