giovedì 9 maggio 2013

Pesto classico alla genovese

Come ormai tutti sapranno, io adoro la cucina toscana, mi piace mangiare a km 0, predico sempre la cucina del territorio, i sapori veri dei cibi della nostra tradizione ... ma non è che nelle altre regioni italiane non ci siano piatti che adoro ... anzi!!! 
Oggi un must della mia tavola estiva : il pesto classico alla genovese!!! 
Ho usato il primo basilico del nostro orto ... mio padre lo ha riparato dalle piogge intense dell'ultimo periodo, adesso la temperatura è alta ed è cresciuto florido!!! 
Quindi, pesto alla genovese !!! E' un piatto straordinario facilissimo da fare e andrebbe fatto nel mortaio di marmo di Carrara con il pestello in legno di faggio!!! 
Tutti questi condizionali sono d'obbligo, perché so già che in tanti diranno di non aver tempo ecc. ecc. 
Così oggi in un attacco di magnanimità, vi offro 2 possibilità ... a mano e con il mixer!!!
Ingredienti :
  • 130 g di basilico
  • 30 g di pinoli
  • 2 gherigli di noce
  • 1 bicchiere di olio extra vergine di oliva
  • 5 cucchiaio di Parmigiano Reggiano grattugiato (o Pecorino Romano o metà e metà)
  • 1 pizzico di sale marino integrale
  • 1 spicchio di aglio oppure un pezzettino di aglio fresco

Procedimento:
1) Il pesto va fatto nel mortaio di marmo con il pestello in faggio!
    Inserire prima il basilico con il sale e l'aglio, poi i pinoli, le noci, aiutandosi con un filo 
    d'olio.
    Quando tutto è ridotto ad una crema, si versa in una ciotola e si aggiungono il Parmigiano,
    il Pecorino e l'olio rimasto amalgamando con cura.

2) Alternativa decisamente peggiore qualitativamente, è quella di frullare tutto nel mixer
    finchè non raggiunge la consistenza di crema. 
    Per non ossidare il basilico e quindi mantenere il colore verde, inserire il mixer nel 
    congelatore e raffreddarlo per almeno 1 ora prima di inserire gli ingredienti per il 
    pesto.
  

2 commenti:

  1. E appena le mie piantine si rinforzano iniziero' a prepararmelo di sicuro. Quando lo faccio con il mini pimer metto direttamente del ghiaccio insieme agli altri ingredienti per ovviare al calore sul basilico. Buona serata. Alice

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Alice, non l'ho mai fatto con il mini pimer ... mi sembra una bella strategia!!!

      Elimina