Primavera un po' strana, ma è arrivata!!! Temperature finalmente miti, ponti e vacanze in arrivo ... prova costume più vicina ... sono circondata da persone che sono a dieta!
Allora dato che comunque mangiare leggero fa bene a tutti, vi posterò un po' di piatti adatti a diete ipocaloriche, ma molto molto buoni!
Infatti, in ogni dieta, la cosa fondamentale è mangiare bene! Stare a dieta non vuol dire mangiare cose tristi, insapori ed incolori, vuol solo dire bilanciare entrate ed uscite!
Quindi muoversi un po' di più ... con la bella stagione è anche più facile !!! E poi piatti leggeri, colorati e gustosi!!! Ce la possiamo fare ... senza stress e continuando a goderci la tavola!!!
Cominciamo con un meraviglioso piatto di pesce, con verdure di stagione e tagliatelle all'uovo di altissima qualità Filotea (la pasta artigianale marchigiana realizzata con semola di grano duro ed uova fresche essiccata lentamente e a basse temperature).
Non vi sembra questo un bellissimo inizio per la nostra dieta???
Ingredienti
per 4 persone:
- 250 g di Tagliatelle all’uovo Filotea (236 calorie a persona)
- 12
gamberoni (circa 600 g)
- 1
aglietto fresco (tutto intero se piccolo altrimenti metà, ma comprensivo
di foglie)
- Olio extra vergine di oliva (40 g per cuocere i gamberi + 1 cucchiaio per i carciofi)
- Sale
- Pepe
- 2 carciofi (circa 200 g - 9 calorie a persona)
- 1/2 limone
- Alcune foglie
di prezzemolo
Preparazione :
Mettere a bollire una grossa pentola di acqua.
Intanto pulire 8 gamberoni, togliendo testa, intestino e carapace.
Tagliarli in 2/3 pezzi. Gli altri 4 lavarli bene, togliere l’intestino e
lasciare testa e carapace.
In una grande padella, capace di contenere anche la pasta, soffriggere delicatamente
l’aglio fresco dopo averlo ripulito dalle radici e dalle foglie brutte e
tritato finemente.
Unire i gamberi sgusciati e interi e
farli andare a fuoco vivo 1 minuto, girarli, cuocere ancora 1 minuto,
aggiustare di sale e pepe e spegnere la fiamma.
(Gamberi cotti 211 calorie a persona)
Pulire i carciofi, tagliarli a julienne e metterli a bagno in una bacinella
piena di acqua con il succo di 1/2 limone.
(Carciofi cotti 9 calorie a persona)
In una casseruolina con 2 cucchiai di olio e un pezzettino di aglio fresco
tritato finemente, far cuocere i carciofi (aiutandosi con 1 mestolino di acqua
bollente) lasciandoli croccanti. Aggiustare di sale e pepe.
Appena l’acqua bolle, salarla, e alla ripresa del bollore buttare le
tagliatelle.
Lasciarle cuocere 3 minuti poi scolarle con il leva spaghetti e conservare
un po’ di acqua di cottura.
(Tagliatelle 236 calorie a persona)
Mettere le tagliatelle nella padella insieme ai gamberi, unire quasi tutti
i carciofi, (lasciandone alcuni per la decorazione dei piatti) con un mestolino
di acqua di cottura, saltare accuratamente e servire.
Impiattare in piatti caldi le tagliatelle, contornate dai carciofi,da un
gamberone intero e spolverate di prezzemolo tritato.
Totale calorie per porzione 447 di un meraviglioso piatto unico che potrete completare con una insalata o una coppetta di fragole con una spruzzata di limone (100 g solo 30 calorie).
Certo con un piatto così la dieta non pesa!
RispondiEliminaE' questo il segreto per farle ... se pesano non ti passa più!!!
EliminaFare una dieta con questi piatti è un vero piacere!!! Complimenti :-D
RispondiEliminaSono allergica ai carciofi che ne pensi se li sostituisco con le zucchine??!!
Grazie <3
la zia Consu
ps: le tue presentazioni sono sempre d'effetto ^.^
Ciao Consuelo, grazie per i complimenti!!! Puoi sostituire con zucchine, asparagi, spinaci freschi, bietole ... sono comunque buonissimi!!!
Eliminasono un matrimonio sempre riuscito: gamberi e carciofi.. mmm
RispondiEliminabuonissimo, leggero.. sano!
Ciao Luisa ... anch'io li adoro!!!!
EliminaAnche a me piacciono tantissimo, devo provare con le tagliatelle. Grazie mi hai dato una buonissima idea.
RispondiEliminaProva, sentirai che meraviglia... Poi con una tagliatella del livello di Filotea!!!
EliminaCara Sabrina, è inutile che ci fai la ricetta light: così buona di sicuro me ne faccio due piatti, ahahah!
RispondiEliminaAndrea ... sei incorreggibile ... ma siccome sei troppo simpatico ... ti perdono!!!
Eliminabuonissimo e ben presentato , ottimo piatto unico, un abbraccio
RispondiEliminaciao Reby
Ciao Reby, grazie... Un bacione!
EliminaUn piatto veramente bello a vedersi e sicuramente buonissimo!!!!
RispondiEliminaGrazie Mariangela, un abbraccio!
EliminaMa che bello il tuo blog ..mi ha incuriosito il nome....e poi che ricette ..mi unisco ai tuoi followers ....piacere di conoscerti e complimenti per i tuoi piatti e per le foto!Ciao e buona serata Lia
RispondiEliminaCiao Lia, piacere conoscerti e benvenuta! Spero di vederti spesso tra queste pagine! Un abbraccio!
EliminaCara Sabrina, adesso faccio il serio: ma cosa intendi per aglietto fresco? La piantina intera (che deve avere anche le foglie) o che? Io però ho solo gli spicchi d'aglio e non le piantine: come faccio?
RispondiEliminaCiao Andrea, ti invio una foto alla tua mail, ma non è altro che la pianta dell'aglio comprensiva delle foglie, raccolta per il consumo fresco. L'aglio che trovi tutto l'anno è la stessa pianta essiccata per essere conservata a lungo. Spero di essere stata chiara, comunque è un prodotto di stagione, lo trovi da qualunque ortolano!Un bacione!
Elimina