venerdì 19 aprile 2013

Moscardini in salsa


Un po' di tempo fa Turi, un siciliano simpaticissimo, mi raccontava che quando era bambino, in Sicilia i poveri mangiavano il pesce, i ricchi la carne, perché in un'isola, il pescato era molto più abbondante e quindi più economico.
In Toscana invece, c'è una differenza sostanziale tra la cucina del litorale essenzialmente di pesce e quella dell'entroterra, a base di carne.
Se poi si considera la zona costiera, è un vasto territorio, che va dalla foce del fiume Magra al confine con la Liguria, fino all'Argentario. Eppure della cucina Toscana di pesce, i piatti più conosciuti, sono quelli del livornese.
Probabilmente, avere un porto così grande ed importante ha contribuito notevolmente a scambi culturali e culinari. Nei piatti livornesi ci sono ingerenze arabe, spagnole, ebraiche, ma ogni assaggio porta la firma della città ... e come la città stessa aperta agli scambi, ma sempre potentemente se stessa.
Un piatto semplice e pieno di profumo di mare ... 
Cocottina da Welc Home Via Massetana Romana, 14/16 - Siena

Ingredienti per 4 persone:
  • 1 kg di moscardini freschi piccoli
  • Alcuni cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • Un aglietto fresco
  • 1 peperoncino
  • 5/6 pomodori pelati   (Antichi pomodori di Napoli Agrigenus) 
  • Sale
  • Alcune foglie di prezzemolo
  • Alcune foglie di basilico

Preparazione:
Pulire i moscardini, togliendo le interiora,  il rostro (il becco situato tra i tentacoli) e gli occhi. Se sono piccoli e freschi,  si può lasciare la pelle, che darà alla preparazione un bel colore rosso intenso.
Una volta puliti i moscardini, tagliarli in pezzi non molto piccoli.
Tagliare tutto l’aglio (foglie comprese) finemente.
Scaldare l’olio in una casseruola (meglio se di coccio!), aggiungere l’aglio, soffriggerlo leggermente ed unire i moscardini.
Mescolare tutto, unire il peperoncino, coprire la casseruola e lasciar sobbollire 10/15 minuti.
Assaggiare perché la cottura dipende dalla dimensione dei moscardini.
Quando sono quasi cotti, aggiungere i pomodori pelati schiacciati con la forchetta, aggiustare di sale e lasciar ritirare, sempre a pentola coperta.
A fine cottura aggiungere il prezzemolo tritato, profumare e guarnire con le foglie di basilico.
Servire bollente accompagnato da fette di pane toscano.
  



6 commenti:

  1. E' uno dei modi che preferisco mangiare i moscardini.

    RispondiElimina
  2. non ti smentisci mai davvero, ricetta golosa e spiegata benissimo!!
    ti aspetto
    http://golosilandia.blogspot.it/2013/04/azienda-agricola-miru.html

    RispondiElimina
  3. Buonissimi, mi fai tornare voglia di mangiare pesce; magari i moscardini potrei usarli quando rifarò un'altra 'Fideuà' (tanto lo so che la rifarò). A presto

    RispondiElimina