Prima di cominciare devo fare un preambolo: qualche tempo fa girovagavo per blog, andando da uno all'altro un po' senza meta, come faccio spesso, ed ho trovato una cosa fantastica (qui).
LA COTTURA DEL POLPO SENZ'ACQUA. Mi sembrava un po' una ricetta di mia madre (lei è la maga della cucina del senza: senz'olio, senza burro, senza sale) ma senz'acqua come si fa a far arricciolare i tentacoli, che è un giochino che mi piace da matti?
Ho voluto provare, ma ero terrorizzata: così ho fatto impazzire la signora della pescheria a cercare tutti i polpi piccoli: mi sembrava meno rischioso. Poi ho preso una super pentola, triplo fondo sperimentata per cottura senza grassi e senza acqua. Mi sono affidata a San Francesco Caracciolo (santo protettore dei cuochi), ho scaldato la pentola ed ho infilato i miei polpetti (4 per un totale di kg 2,5) e ho messo la fiamma al minimo.
Ogni tanto l'ho scossa per non farli attaccare mentre l'ansia mi divorava. E finalmente dopo un po', la pentola faceva ciaf ciaf quando la scuotevo: si era formato il liquido. Quindi mi sono un po' tranquillizzata, ma sono stati 40 minuti di cottura durante i quali mi sembrava di essere sul fuoco anche a me.
Poi ho spento, ho atteso sempre più ansiosa i 10 minuti di polpo in pentola a fiamma spenta, poi ho aperto. E' stato tipo il cieco che a Lourdes riceve la grazia, era cotto, morbido, succoso, con un paio di bicchieri di liquido all'interno della pentola ed un profumo inimmaginabile. Tutta la mia ansia è stata ripagata. Poi una volta raffreddato un trito di aglietto fresco e prezzemolo, un giro di olio extra vergine di oliva: ed il godimento è pronto.
Oppure si accompagna con il salmoriglio, salsa tradizionale siciliana di un gusto straordinario.
Nota fondamentale: i 2 bicchieri di liquido, non vanno assolutamente buttati. Si conservano in frigo ( o si congelano) e si usano poi, per fare un fantastico risotto di pesce o per cuocere il cous cous .
Spettacolo! Io ho sempre paura che mi venga duro come una suola di scarpa... un mio amico chef una volta mi disse di bollire il polpo con un tappo di sugher, che in questomodo non indurisce... ma direi che cuocerlo direttamente senza acqua elimina proprio ogni rischio!
RispondiEliminaMi unisco ai tuoi fan, ccosì on mi perdo nessuna delle tue ricettine ^_^ Se ti va fai un salto da me!
Ciao Francesca, benvenuta!!! Spero de vederti spesso tra queste pagine!!! E naturalmente passerò a trovarti!!!
EliminaGrazie per l'idea. Non si finisce mai di imparare, eh?
RispondiEliminaA presto,
Gourmandia
Ciao Giovanna, adoro i blog di cucina perché ogni giorno c'è qualcosa di nuovo!!!!
EliminaLo faccio da anni così ed è davvero insuperabile
RispondiEliminaPensa tu, quanto tempo che ho sprecato io!!!!! Un bacione!!!!
EliminaGENIALE!!!!!
RispondiEliminaGrazie Consuelo!!! Smack!
EliminaGrandissima ricetta! In questo modo il polpo mantiene veramente tutto il suo gusto! Divertentissimo il racconto che hai fatto ridacchiavo... quando ti sei affidata a San Francesco Caracciolo! Non sapevo proprio che era il santo protettore dei cuochi! Complimenti Sabrina!
RispondiEliminaCiao Marina, anch'io mi sono divertita a scriverlo, perché quando faccio queste cose, sono un po' numeri da circo!!! Quando le scrivo, le rivivo con il distacco di una cosa già trascorsa e rido un sacco di tutte le sceneggiate che ho fatto!!! E' un po' come una psicoterapia!!! Ah!Ah!Ah!
EliminaSabrina anche io lo faccio però ci aggiungo un cucchiaio di aceto ed il sugo di mezzo limone però farò tesoro del tuo suggerimento non butterò più il sugo!
RispondiEliminaBuona serata
Patrizia di Cucina con dede
Ciao Patrizia, il brodetto rimasto è un concentrato di sapori, il risotto aveva un profumo straordinario!!!
EliminaSabrina buono eh? Io adoro il polpo senz'acqua ha un sapore così intenso e buono tanto che adesso l'unica volta che lo cucino bollito con acqua è solo quando preparo l'insalata di mare, invece quando ho voglia di spizzicarlo con la forchetta appena cotto la regola vige assolutamente " senz'acqua".
RispondiEliminaGrazie per avermi citata, spero di esserti stata utile! :)))
Un grande abbraccio.
Sei stata indispensabile!!! Una rivelazione!!! Citarti un sacrosanto dovere!!! Un bacione !!!
EliminaFantastico risultato!!! Complimenti! Adoro il polipo e sicuramente con questa cottura deve essere superbo. Peccato non avere questa pentola magica ;)
RispondiEliminaDaniela Bluindigo
www.blu-indigo.com
Ciao Daniela, niente pentola magica ... solo una con il fondo spesso!!!!
EliminaAdesso lo sai che significa fare una cosa per la prima volta! Non importa se sia facile o difficile, è che fino alla fine non sai quello che esce fuori... ma se tutto va bene, che grande soddisfazione! Ecco queste sono le sensazioni che provo io quando cucino (cosa che ovviamente non faccio tutti i giorni): perplessità, ansia, curiosità,ed infine enorme gioia ^_^
RispondiEliminaSei fantastico!!!
Eliminaquesto polpo è invitantissimo! non vedo l'ora di provare la cottura senz'acqua :)
RispondiEliminaVedrai, sarà una rivelazione!
Eliminaciao! sto per prendere in mano la situazione visto che mia nonna è al mare e tra qualche minuto metto il polpo in pentola senz'acqua... non puoi immaginare la soddisfazione che porterà questo metodo innovativo in casa mia! ^_^
RispondiEliminasono anni e anni (da sempre) che mia nonna (pessima cuoca) ci cucina quel polpo bollito e insipido con le patate lessate insieme che diventano tutte nere e non c'è modo di farle cambiare metodo.. bleah!
spero che con questo "trucchetto" riusciremo ad amare di nuovo il polpo!
dopo tutti i miei sproloqui ti dico anche che mi sono unita ai tuoi follower perché mi piace tanto quello che prepari! ^_^
se ti va passa a trovarmi : www.grembiule-presine.com
a presto e incrocio le dita per il mio primo polpo! :P
Ciao Elisa, vedrai che ti verrà buonissimo!!!
EliminaCiao a tutti. Sono anni che cucino il polipo così è uso la pentola di alluminio così evito che bruci
RispondiEliminaAllora Guido sei avanti!!!!
EliminaCiao Sabrina!
RispondiEliminaMolto buona questa ricetta.
In Spagna si mangia molto pulpo specialmente in Galizia.
Ciao Pino
Grazie Pino!
EliminaCiao Sabrina!
RispondiEliminaHo letto la tua ricetta.
Bollire il polpo nella pentola a pressione senz'acqua é molto usuale in Spagna.
Ti voglio fare un suggerimento. Una volta cotto, tagliare il polpo a bocconcini e poi, molto importante. cospargere bastante paprica piccante o dolce (pimentón) e sale maldon sopra l'olio.
Si chiama "Pulpo a la gallega". Io posseggo una ricetta buona
pero la mia foto é malissima.
La tua é molto bella e vistosa.
Ciao, ti seguo.
Grazie Pino, la prossima volta proverò il tuo "Pulpo a la gallega", deve essere buonissimo!
EliminaVolendo proseguire, quando è cotto scoperchiare la pentola e far asciugare il liquido, una salsa densa buonissima avvolgerà il polpo e se piace potete procedere con la cottura fino ad arrostirlo.
RispondiEliminaUn suggerimento da provare!
Eliminama occorre la pentola triplo fondo carpiato o vanno bene tutte?
RispondiEliminaLa pentola con il fondo spesso, impedisce al polpo di attaccarsi nel momento in cui si butta dentro, perché conduce il calore in modo omogeneo. Ti sconsiglierei di farlo in una pentola con un fondo sottile, ma un importa un fondo triplo carpiato con doppio avvitamento! Ciao, a presto e fammi sapere l'esito.
EliminaLo faccio così davanti anni, da quando un giorno,in coda dal salumiere,una donna(,proprietaria di un noto ristorante della mia zona) mi disse che il suo cuoco lo faceva così e lei lo riproponeva a casa si nipotini. All'inizio mi sembrò una stranezza ma volli provare. Si sente tutto il sapore del mare e viene tenero come mai
RispondiEliminaProprio così! E nessuno ci crede finché non prova!!!
Elimina