Ho riesumato una ricetta di Sonia Peronaci, che avevo salvato qualche tempo fa e che mi sembrava interessante, ma che non avevo mai fatto, non so neanche perché. Poi l'occasione fa la donna cuoca, ed è bastata una confezione di mascarpone dimenticata in frigo per troppo tempo per decidere. Infatti il mascarpone di prossima scadenza, non è consigliabile consumarlo crudo, ma non è da buttare, bisogna trovargli un impiego alternativo ma cotto. Così sfogliando tra i miei file, è uscita questa, l'ho provata e credo proprio che la rifarò spesso, perché è morbida, profumata, umida al punto giusto, insomma, perfetta!
Adatta per colazione e merenda, ma se servita con una buona crema inglese, diventa pure un dessert.
Ingredienti per una tortiera da 24 cm:
- 250 g di farina
- 150 g di zucchero
- 4 uova
- 250 g di mascarpone
- 400 g di mele (pesate senza buccia e torsolo)
- 1 limone (succo e scorza grattugiata)
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito per dolci
- Zucchero a velo (facoltativo)
- Cannella in polvere (facoltativa)
Preparazione:
Preriscaldare il
forno a 180°.
In una terrina sbattere
le uova intere con lo zucchero e il sale finché non diventano chiare e spumose.
In una ciotola lavorare
bene il mascarpone finché non diventa morbido e cremoso. Aggiungere alcuni
cucchiai del composto di uova e zucchero per ammorbidire il mascarpone, poi
inserire delicatamente il restante composto ed amalgamare il tutto molto bene.
Mescolare farina e
lievito, setacciarli ed aggiungerli al composto delicatamente.
Sbucciare e
togliere i torsoli alle mele.
Tagliarle a dadini
ed inserirle in una ciotola irrorate di succo di limone.
Aggiungere la
scorza grattugiata ed amalgamare bene.
Imburrare ed
infarinare uno stampo apribile (24 cm di diametro).
Aggiungere le mele,
il succo e la scorza grattugiata al composto mescolando delicatamente.
Versare il
composto nello stampo imburrato ed infornare a forno caldo per circa 1 ora.
Prima di estrarre
la torta fare la prova dello stecchino.
Se dovesse
scurirsi troppo coprirla con un foglio di alluminio.
Lasciar
raffreddare la torta nello stampo, estrarla fredda e cospargerla (se piace) di
zucchero a velo e cannella in polvere.
La adoro questa versione della torta di mele! veramente accattivante!
RispondiEliminaE' piaciuta moltissimo... Assolutamente da provare!
EliminaLa torta con le mele e il mascarpone è forse il mio dolce preferito! Ora che ci penso è tanto che non faccio dolci; quasi quasi te lo copio. Un abbraccio
RispondiEliminaCiao Andrea, provala ... E' davvero buonissima! Se la fai, fammi sapere come ti e' venuta! Un abbraccio!
EliminaWow! Molto interessante come ricetta! :) non l'avevo mai sentita!!
RispondiEliminaCiao ragazze, non si vede molto in giro questa ricetta, ma e' un peccato, e' buonissima!
EliminaQuoto la crema inglese tiepida su torta di mele, a pioggia....questa torta ha la consistenza di umida e soffice come piace a me. Il mascarpone, di certo corrompe gli animi....mannaggiattè! Dovrei essere a dieta!
RispondiEliminaPat
La cosa brutta quando sei a dieta e' andare in giro per blog! Ti vengono solo idee anti dieta! Un abbraccio!
EliminaMmmmm che bontà, la torta è molto alta e morbidissima, come piace a me!!! Copio!
RispondiEliminaSe la fai, fammi sapere com'e' andata... Sto per aprire la sezione " le mie ricette fatte da voi"... Buona giornata!
Eliminauna torta che è uno spettacolo, bella soffice e tanto tanto buona, Complimenti.
RispondiEliminaCiao Giovanna, grazie, un bacione!
RispondiEliminaA ja sobie tak siedzę i siedzę i czekam na poczęstunek...a tu nic:( wszystko już zjedzone, a szkoda takie pyszne ciasto :( pozdrawiam :)
RispondiEliminaDzięki za komplementy!
Elimina