Questo è un piatto che in primavera faccio spesso perché con la salvia nuova e l'aglio fresco, un semplice petto di pollo sprigiona profumi incantevoli.
I limoni della nostra limonaia da alcune settimane sono stati riportati all'esterno, ed è come se fossero usciti dal letargo e si fossero messi a produrre profumi più che frutti.
La crosticina di semolino poi, regala a questo semplice piatto una bella croccantezza e consente all'interno di mantenersi morbido e succoso.
Tenendo conto poi che in 20 minuti il tutto è in tavola, mi sembra davvero un secondo che merita di essere cucinato spesso. Si può fare anche in inverno, usando l'aglio secco, ma in questo caso, lo metto intero, faccio profumare l'olio e poi lo tolgo.
Comunque adesso con l'aglio fresco c'è e vale la pena di goderselo.
Ingredienti per 4 persone:
- 600 g di petto di
pollo (2 petti di pollo interi)
- 70 g di semolino o farina di semola di grano duro
- 8 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 aglietto fresco
- Un mazzetto
di salvia
- 1 limone
- 3 cm di radice di zenzero fresco
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Lavare il petto di pollo e asciugarlo bene con la carta da cucina. Pulirlo da piccole ossa, cartilagini e filamenti. Tagliarlo a cubetti di 2 cm di lato ed infarinarlo bene con la semola.
Tritare finemente l'aglio fresco, tutta la parte bianca. La parte verde conservarla per altre preparazioni.
In una padella mettere l'olio a scaldare e appena è caldo inserire l'aglio, farlo soffriggere pochi secondi e poi aggiungere il pollo. Rosolare tutto perfettamente. Intanto tritare finemente lo zenzero sbucciato, inserirlo in un foglio di carta da cucina a strizzarlo per far uscire il succo, da aggiungere al pollo, salare e pepare.
Tritare finemente anche le foglie di salvia.
Appena il pollo è rosolato da ogni parte, è cotto. Aggiungere la salvia tritata, mescolare bene e spegnere la fiamma.
Grattugiare sopra la scorza di limone e servire accompagnato da limone a fette sottili.
Ho capito, tu senza aglio, secco e/o fresco, non fai niente ah ah ah! Però hai fatto un bel piatto; io il semolino lo mangio sempre quando sto male, ma stavolta mi sembra azzeccato! Un bacio
RispondiEliminaIo ho odiato il semolino per anni ... Poi adesso l'ho riscoperto in mille varianti ... Per gente sana!
EliminaMolto appetitoso questo pollo. L'infarinatura di semolino deve renderlo piacevolmente croccante immagiono
RispondiEliminaE' proprio cosi' ... Croccante fuori e morbido dentro!
EliminaDelizioso :)
RispondiEliminaGrazie Sara!
EliminaProfumatissimo e con un tocco croccantino questo pollo! bella e semplice idea, molto particolare per questo utilizzo poco comune del semolino!
RispondiEliminabacioni
Grazie ragazze... Un bacione!
Eliminabella preparazione , complimenti , un abbraccio
RispondiEliminaciao Reby
Grazie, un bacio!
EliminaComplimenti per questa ricetta, deve essere buonissima!
RispondiEliminaBuona serata :)
Grazie, Cristina, a presto!
Eliminaottima impanatura croccante per un secondo piatto veramente molto gusto!
RispondiEliminaGrazie Lucy!!! Buona giornata!!!
RispondiEliminaLo proverò mi ha molto incuriosito.
RispondiEliminaProvalo e fammi sapere ... ai miei piace molto!!!!
RispondiElimina