Come si sceglie la pasta??? Naturalmente prima dell'acquisto, si legge l'etichetta!!!
Ma prima di tutto direi di orientarci su prodotti artigianali, con materie prime e metodi di produzione legati alla qualità.
La pasta secca artigianale deve contenere solo acqua di sorgente purissima e semola di grano duro selezionata. Deve essere essiccata basse temperature e con tempi lunghi.
Se possiede queste caratteristiche, possiamo effettuare l'acquisto!
Poi c'è la prova gusto... il sapore deve essere buono, ma deve esserlo anche la consistenza.
La pasta deve restare integra in cottura ed al dente.
Se poi vogliamo fare la prova del 9, occorre fare una doppia cottura, anche semplicemente saltare in padella dopo averla scolata ci fa capire se regge bene, resta integra , non si incolla ecc.
Ho fatto questo test sulla pasta del pastificio Chelucci ed il risultato è stato fantastico..... si vede anche dalla foto! La pasta ha assorbito il liquido di cottura dei moscardini, ma ha mantenuto una bellissima consistenza ed un sapore straordinario!!!!
E poi è un prodotto toscano (delle colline Pistoiesi) e figuratevi se per me non faceva la differenza!!!
Ingredienti per 6 persone:
- 500 g di spaghetti
del pastificio artigianale Chelucci
- 900 g di moscardini
freschi piccoli
- Alcuni cucchiai
di olio extra vergine di oliva
- Un aglietto
fresco
- 1
peperoncino
- Sale
- Un po’ di
prezzemolo per guarnire
Preparazione:
Pulire i
moscardini, togliendo le interiora, il
rostro (il becco situato tra i tentacoli) e gli occhi. Se sono piccoli e
freschi, si può lasciare la pelle, che
darà alla preparazione un bel colore rosso intenso.
Una volta puliti i
moscardini, tagliarli in pezzi non molto piccoli.
Mettere a bollire
l’acqua per la pasta. Una volta portata a bollore, salare e mettere a cuocere
gli spaghetti.
Intanto in una
padella capiente, in grado di contenere la pasta, far scaldare l’aglio tritato
finemente con l’olio extra vergine di oliva.
Aggiungere i
moscardini, mescolare bene e aggiungere il peperoncino.
Abbassare la
fiamma, coprire e lasciar cuocere una decina di minuti, se nel frattempo si fossero
troppo asciugati bagnare con un po’ di acqua calda.
Una volta cotti,
aggiustare di sale.
Il sugo deve
restare un po’ liquido, ma i moscardini devono essere cotti.
Appena lo
spaghetto è al dente, scolarlo non troppo accuratamente e rovesciarlo nella
padella, alzando bene la fiamma.
Saltare gli
spaghetti (se risultano asciutti aggiungere alcuni cucchiai di acqua di
cottura) con i moscardini, facendo ritirare alla pasta tutto il sughetto.
Impiattare subito
in piatti caldi spaghetti e moscardini, e cospargere di prezzemolo tritato.
Anch'io prediligo la pasta toscana..e questa non la conoscevo *_*
RispondiEliminaCon quel sughetto di moscardini mi fai morire di fame ^.^
Brava cara :-*
Buon WE
la zia Consu
Allora Consuelo, questa del pastificio Chelucci, la devi provare!!! Buon fine settimana!!!
EliminaWow che piatto meraviglioso e coreografico! Te ne ruberei volentieri una forchettata!!!
RispondiEliminaalice
Era troppo buono!!!!
EliminaStavo dando una forchettata al monitor! *-* Che buona!!
RispondiEliminaGrazie Caterina!!! Un bacio!!!
EliminaProverò il pastificio che non conosco.
RispondiEliminaIl piatto è meraviglioso, adoro i moscardini. Che bontà!
A prestissimo!
Alessandra
A mio modesto parere è una gran pasta ... assolutamente da provare!!! Baci!!!
EliminaNon sapevo che i moscardini andassero puliti: se non ricordo male una volta li ho usati per fare il sugo per la pasta, ma non ricordo di averli puliti e non avevano il becco (però erano piccolini). Ma forse mi sbaglio, boh! A vedere i tuoi mi riviene fame!
RispondiEliminaCiao Andrea, forse te li ha puliti il tipo della pescheria!!!Un abbraccio!!!
EliminaUn piatto squisito, ma forse sono di parte perchè adoro il pesce.
RispondiEliminaCiao
Anche a me piace tantissimo!!!! ciao Barbara, a presto!!!
Elimina