mercoledì 24 aprile 2013

Gnocchetti di ricotta e basilico con asparagi e moscardini


Oggi di nuovo asparagi ... il mio babbo li coltiva nel suo orto, sono freschi e buonissimi, ma purtroppo usando solo verdura di stagione, arriva tutta insieme, quindi bisogna inventarsi sempre cose nuove perché in particolare i ragazzi si stufano velocemente. 
Poi sono in arrivo le prime foglie di basilico della nostra serra ... profumatissime ed ho deciso di fare questi gnocchetti.
A dire la verità la tradizione dice: giovedì gnocchi, ma visto che sono fatti in casa e che domani è un giovedì festivo, ve li posto oggi, così potete farli domani con calma e nel giorno assegnato!!!
Ho aggiunto anche i moscardini, così abbiamo un primo piatto ricco, ma leggero che abbinato ad una macedonia, può già essere un pasto con poche calorie e molto gusto.

Ingredienti per 12 persone:
Per gli gnocchetti:
  • 500 g di ricotta
  • 2 mazzetti di basilico
  • 200 g di Parmigiano Reggiano
  • 300 g di farina
  • 2 pizzichi di sale
  • 1 abbondante grattata di noce moscata

Per i moscardini:
  • 1 kg di moscardini
  • 1 pezzetto di aglio fresco (usare tutto l’aglio, anche le foglie)
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • 1 peperoncino
Per gli asparagi:
  • 1 mazzetto di asparagi
  • 1 pezzetto di aglio fresco (usare tutto l’aglio, anche le foglie)
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale


Preparazione:
Per gli gnocchetti:
Tritare il basilico con il mixer (avendo cura di raffreddarlo prima nel congelatore) ed
impastare tutti gli ingredienti fino a creare un composto omogeneo.
Prendere un po’ di composto fare un bastoncello lungo e tagliare poi gli gnocchetti.

Per i moscardini:
Pulire i moscardini, togliendo le interiora,  il rostro (il becco situato tra i tentacoli) e gli occhi. Se sono piccoli e freschi,  si può lasciare la pelle, che darà alla preparazione un bel colore rosso intenso.
Una volta puliti i moscardini, tagliarli in pezzi non molto piccoli.
Intanto in una padella capiente, far scaldare l’aglio tritato finemente con l’olio extra vergine di oliva.
Aggiungere i moscardini, mescolare bene e aggiungere il peperoncino.
Abbassare la fiamma, coprire e lasciar cuocere una decina di minuti, se nel frattempo si fossero troppo asciugati bagnare con un po’ di acqua calda.
Una volta cotti, aggiustare di sale.
Il sugo deve restare un po’ liquido, ma i moscardini devono essere cotti.

Per gli asparagi:
Pulire bene gli asparagi, lavarli accuratamente, togliere le punte e metterle da parte, tagliare il resto a rondelline piccole. In una padella capace di tenere anche gli gnocchi, scaldare alcuni cucchiai di olio extra vergine di oliva con l’aglio fresco tagliato finemente.
Appena l’olio bolle unire le rondelle di asparagi, salare, pepare e lasciar cuocere alcuni minuti.
In un pentolino piccolo con un filo d’olio, cuocere le punte.

Composizione del piatto:
In una pentola di acqua bollente, salata,  inserire gli gnocchetti, un po’ alla volta, scolarli non appena vengono a galla con uno mestolo forato e saltarli un minuto nel sughetto di asparagi.
Impiattare gli gnocchi in piatti caldi, irrorare con un po’ di sughetto di asparagi, unire  i moscardini e decorare con le punte degli asparagi.


10 commenti:

  1. DE LI ZIO SI !!! Scusa se lo urlo, ma io all'abbinamento gnocchi-pesce non resisto. Lo trovo il migliore in assolto e la tua preparazione è strepitosa!
    Complimenti!!

    RispondiElimina
  2. facciamo a scambio di gnocchi... io i viola e tu questi...
    mi appunto la ricetta per provarli ...
    lia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Lia, facciamolo questo scambio!!! Adesso vado a vedermi i tuoi!!!

      Elimina
  3. Buonissimi...mi hai fatto tornare fame ^.^
    <3 dalla zia Consu

    RispondiElimina
  4. Che bel piatto! bello da vedere ma sicuramente anche molto riuscito per gli abbinamenti. Complimenti!

    RispondiElimina
  5. Ma che piatto "importante". Impazzisco per i gnocchetti di ricotta e questo condimento li rende super golosi!

    RispondiElimina