Adoro in estate i piatti freddi, che si preparano in anticipo, apri il frigo e sono lì, pronti ed invitanti. Ormai infatti nonostante sia una strana estate, le temperature sono molto alte e se stiamo all'aperto, il rientro a casa è un momento per rinfrescarsi. Quindi anche il pasto diventa una bella occasione per abbattere la calura.
Poi questo piatto ha dei colori bellissimi e l'invitante profumo del pesto ... è facilissimo da preparare, molto decorativo, ma anche molto sano.
Scegliete naturalmente, non un farro qualunque, ma quello straordinario della Garfagnana, abbinateci un pomodoro maturo, sodo tipo San Marzano (se li avete di altro tipo, del vostro orto o da coltivazione biologica, la sostituzione è legittima).
Questo piatto nasce per essere uno stuzzichino, al massimo un antipasto, ma aumentando le dosi, anche come piatto unico, va benissimo.
Se invece volete fare dei finger food, scegliete i pomodori piccolini, in modo da mangiarli in un sol boccone.
Ingredienti per 4 persone:
- 4 pomodori
San Marzano maturi ma sodi
- 1/2 tazza
di farro della Garfagnana
- 2 cucchiai
di pesto (Ricetta)
- Olio extra
vergine di oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione:
Tagliare in 2 i pomodori San Marzano e pareggiarli dal lato opposto al taglio per farli stare in piedi. Svuotare l’interno con uno scavino o un cucchiaino da caffè, salarli, peparli e sistemarli capovolti su uno scolapasta per far scolare l’acqua di vegetazione. Intanto sciacquare il farro sotto l’acqua corrente e metterlo a bollire in acqua salata (come fosse pasta). Dopo circa 20 minuti, il farro è cotto. Scolarlo e raffreddarlo sotto l’acqua corrente. Appena freddo, condire con il pesto e inserire il farro dentro i pomodori svuotati.
Bellissima idea, o meglio buonissima ^_^ Adoro il pesto <3
RispondiEliminaCiao Francesca, provala ... davvero di soddisfazione!!!
EliminaBuonissima e facilissima da fare, come piace a me. La farò in vacanza usandola come piatto unico (domani partenza!). Ci risentiamo a fine mese, un abbraccio.
RispondiEliminaCiao Andrea, buone vacanze!!!
Eliminaoh beh, mi sa proprio che ho scovato uno di quei blog che tanto mi piacciono :) quante belle ricette particolari, originali :) mi sono unita ai tuoi followers :) complimenti per la fantasia, ti aspetto per una sbirciatina se ti va, baci!
RispondiEliminaSilvia
Ciao Silvia, felice di conoscerti!!! Spero di vederti spesso su queste pagine! A presto! Un abbraccio!!!
EliminaRicetta stupenda complimenti. Vorrei farli subito ma a casa non ho farro ma orzo... dovrebbero venire buoni lo stesso... provo la variante e poi ti faccio sapere!
RispondiEliminaCiao Barbara, sono sicura che saranno buonissimi lo stesso ... fammi comunque sapere!!!
EliminaSe volessi usarlo come piatto unico, come mi devo regolare per le porzioni? Due pomodori a testa?
RispondiElimina