giovedì 23 maggio 2013

Trenette con i pomodorini confit e tripudio di capperi

Vi avevo promesso alcune ricette con i pomodorini confit preparati martedì (qui tutte le spiegazioni).
Oggi, vi posto questa, perché ho voglia di assaporare il gusto dell’estate, del sole e del mare … 
Con questo piatto è possibile!!!
A volte vorrei che il web fosse in grado di trasportare non solo suoni ed immagini, ma anche gli odori, che in cucina sono fondamentali !!!  Per questo piatto, il profumo fa davvero la differenza !!! 
Si sente l'estate, si assapora il sole ... e con questa stranissima primavera, mi è piaciuto regalarvi un piatto così evocativo della bella stagione!!! 
Come al solito l'eccellenza degli ingredienti, (pasta Chelucci, origano, capperi sotto sale, in polvere e croccanti del La Nicchia di Pantelleria) contribuisce notevolmente alla riuscita del tutto.
Il tripudio di capperi, è dato dalle 3 consistenze diverse del cappero:1) in polvere, con cui sono aromatizzati i pomodorini confit 2) sotto sale, per dare sapidità e morbidezza 3) croccanti, per avere una nota di insolita croccantezza. 
Come già avevo affermato nel post dei pomodorini confit, questa cottura si presta ad innumerevoli varianti a seconda degli aromi ... e qui il cappero è protagonista! 

Ingredienti per 4 persone:
  • 400 g di linguine  Pastificio Chelucci
  • 15 pomodorini divisi a metà (per una pirofila di 22 cm)
  • 1  aglietto fresco intero
  • Polvere di capperi La Nicchia
  • Origano  La Nicchia
  • Zucchero (circa 1 cucchiaio)
  • Basilico
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Pepe macinato al momento
  • 1 acciuga sotto sale (o filetti di acciuga)
  • 1 manciata di capperi sotto sale La Nicchia
  • Un cucchiaio di capperi croccanti  La Nicchia
  • Alcune foglie di basilico per decorare

Procedimento:
Lavare accuratamente i pomodorini e dividerli in 2.
Adagiarli in una pirofila da forno con il taglio in alto e condirli con sale, pepe, zucchero, origano, polvere di capperi (poca, perché il sapore è molto presente!), basilico, olio extra vergine di oliva e aglio fresco a fettine.
Infornare a 100° per 3 ore.
A cottura ultimata dei pomodorini, cuocere le linguine in abbondante acqua salata.
Intanto pulire l’ acciuga dalle lische ed inserire i filetti in una padella con olio extra vergine di oliva ed un pezzettino di aglietto fresco a fettine.
Far cuocere finché l’acciuga non si è completamente sciolta.
A questo punto unire i pomodorini, con tutto il loro sughetto, i capperi accuratamente dissalati in acqua corrente, la pasta e saltare il tutto.
Impiattare decorando il piatto con i pomodorini, 2 foglie di basilico,i capperi ed i capperi croccanti.


10 commenti:

  1. ma che bontà mio marito ne andrebbe pazzo,buongiorno Sabrina^_^

    RispondiElimina
  2. Ma he bontà ma che bontà. ... hai riunito in un piatto di pasta dei sapori che amo moltissimo. .. si hai ragione sarebbe bellissimo sentire il profumo di questi meravigliosi piatti :) ♥

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Donatella, chissà se in futuro la tecnologia ci aiuterà in questo!!! Un abbraccio!!!!

      Elimina
  3. Un primo che si presenta da solo. I pomodorini intorno lo rendono particolarmente invitante!!!!

    RispondiElimina
  4. Sabri ma che pasta saporita..ricorda tutti i nostri sapori mediterranei! Un omaggio alla nostra bella Italia!
    Brava
    la zia Consu

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Consuelo, almeno la pasta sarà mediterranea ... il clima qui è da Nord Europa!!!

      Elimina
  5. Grazie Sabrina, mi hai fatto sentire il profumo dell'estate! Adesso ci manca solo in po' di sole e qualche grado in più di temperatura! Oggi sono stato a Cortona e la gente girava con la giacca a vento con il cappuccio di pelliccia (io invece sono venuto da Roma in maniche di camicia, ma pioveva e faceva un bel freddino...!)

    RispondiElimina