I cantuccini di Prato sono i famosi biscotti croccanti e granulosi con tante mandorle, orgoglio di tutta la regione. Il 37% dei cantuccini di Prato, prodotti dai nostri artigiani, viene consumato fuori dall’Italia, nell’ Unione Europea, stati Uniti, Giappone e Russia. Tanto da portare nella regione un fatturato di oltre 30 milioni di euro l’anno. Mica male per un biscotto! Storia dei cantuccini di Prato I cantuccini sono molto antichi, risalgono infatti almeno al XVI secolo. Il nome sembra derivare da “cantellus”, in latino “pezzo o fetta di pane”, una galletta salata che già i soldati romani consumavano durante le campagne militari. Altri fanno derivare la parola da “canto”, angolo, […]

Questa crema di nocciole e cioccolato fatta in casa, sta diventando piano piano uno dei must della mia cucina. Infatti, dentro ognuno di noi abita un’anima bambina che non cresce mai. Si manifesta di solito nelle piccole cose ed emerge a sorpresa mostrandoci quanto siamo fragili. Ho sempre pensato di essere una donna matura, il calendario me lo ricorda ogni momento. Ma di fronte al cioccolato, torno ad avere 6 anni e lotto contro la mia parte adulta per mangiarne ancora! Crea dipendenza Se questo è un problema nel quale vi rispecchiate, non provate questa crema di nocciole e cioccolato fatta in casa! Vi garantisco che è come il whisky

I crostini di pane alla pizzaiola non sono neanche una ricetta, sono un modo divertente di riciclare il pane raffermo. Ma ogni volta che li porto in tavola, diventano una occasione conviviale, tutti ne mangiano a volontà e sembrano molto divertiti dal gioco. Infatti si possono anche mangiare così, ma in realtà la parte migliore è rompere la burrata ed intingere i crostini dentro. Specialmente quando sono caldi. Visto il successo, a casa mia e con i nostri amici, ho cominciato a proporli con l’aperitivo e sono stati graditissimi. Così ho pensato di insegnarli ai miei allievi e al corso di Cucina Veloce, ho iniziato da qui. Il successo è

Molti di voi non sapranno neanche cos’è il pesto di lardo fatto in casa, ma so già che appena lo scoprirete, sarà amore per sempre. Perché questo è un prodotto talmente buono e versatile che sarà difficile farne a meno. Alla scoperta del pesto di lardo Il pesto di lardo consiste in un battuto di lardo di maiale, aglio e rosmarino ed è uno dei condimenti tipici del modenese, per lo gnocco fritto, le tigelle e i borlenghi. Ma è molto conosciuto ed usato anche in Toscana, dove si usa spalmato sui crostini di pane toscano (quello rigorosamente senza sale). Facilissimo da fare, si conserva in frigo per diverse settimane. Io ce l’ho

Queste polpettine di pane, sono la rappresentazione di questo specifico momento dell’anno. Infatti, le feste sono finite, come dice il proverbio, “l’Epifania, tutte le feste le porta via” e come ogni anno ci sono scarti da smaltire, avanzi da riutilizzare e dispensa da sistemare. Ogni volta trovo un sacco di roba che non ricordavo e che va velocemente usata. Quest’anno per le feste ho fatto i cannoli gorgonzola e noci, i cannoli mignon, poi le girelle di pancarrè in cinque gusti, e le torrette (dopo un secolo che le faccio, ancora me le chiedono!). Insomma ho usato un bel po’ di pane da tramezzini. Inevitabilmente ci sono degli scarti, ma

Questa ricetta dell’arrosto di vitello con le prugne mi ha convinta al primo assaggio. In realtà quando ho ospiti, in particolare se sono tante persone, l’arrosto è sempre una soluzione che mi aggrada. Piace a tutti è di facile gestione e faccio sempre bella figura. Ma quello di vitello lo faccio di rado, perché fin qui non avevo ancora trovato una ricetta che mi piacesse davvero tanto, quanto questa. Poi ho trovato questa in dei vecchi appunti ed ho provato a farla. Una sorpresa incredibile! Non immaginavo questo arrosto così buono! Mi ha convinto così tanto che l’ho inserito nel mio Corso sugli Arrosti di Natale. Vecchi appunti Vi ricordate,